Amanita rubescens
Cappello: diametro 5-15 cm, inizialmente emisferico poi convesso ed infine disteso; bruno rossastro, più o meno scuro, oppure biancastro sfumato di rossiccio, ricoperto da piccole verruche irregolari farinose grigiastre e anche da biancastre a rosa pallido.
Lamelle: fitte, libere, bianche, infine rosa e macchiate di rossastro a maturazione .
Gambo: biancastro o bruno rosaceo, cilindrico, robusto e sempre bulboso ovoidale, ricoperto da una volva aderente, presto dissociata.
Anello: membranoso e pendulo, striato, biancastro-rosato, bianco nella pagina superiore, concolore al gambo in quella inferiore.
Carne: rosso vinosa sotto la cuticola del cappello e soprattutto alla base del gambo.
Habitat: giugno - ottobre, in boschi di conifere e latifoglie; specie comune.
Commestibilità: buon commestibile solo dopo adeguata cottura, contiene tossine termolabili; utilizzare solo gli esemplari giovani.
|