Logo Gruppo Micologico di Rozzano
Sede Sociale: c/o Centro Socio Culturale " La Casa delle Associazioni" Via Garofani, 21 - 20089 Rozzano ( MI )

 Lactarius quietus


Lactarius quietus

Cappello: diametro 3 - 10 cm; dapprima convesso quindi depresso, cuticola opaca, asciutta, spesso zonata, bruno rossastra - violacea - vinosa, con macchie o gocce più scure del colore di fondo.
Lamelle: fitte, subdecorrenti da rosa chiaro a cannella brunastro o rossastre.
Gambo: cilindraceo e attenuato alla base, concolore al cappello, più scuro alla base.
Carne: da biancastra a crema ocraceo, intenso odore cimicino, sapore mite e leggermente amarognolo; secerne un latice abbondante bianco con riverberi cremei, ingiallendo poi nella fase di seccatura.
Habitat: luglio - ottobre; specie comune ed abbondante in boschi di latifoglie, specie di quercia.
Commestibilita': se ne sconsiglia l'uso; dopo essere stato cotto a lungo il suo odore sgradevole scompare, resta il sapore amarognolo.