Boletus luridus
Cappello: 12-15 cm, da emisferico a convesso o pianeggiante, leggermente vellutato, il colore va dal grigiastro al bruno-chiaro, bruno verdastro-giallo o rossastro, superficie vellutata, poi liscia e un po' vischiosa a tempo umido.
Tubuli: sono lunghi, piccoli, giallo-olivastri, viranti all'azzurro al tocco, facilmente separabili dal cappello che rivela così nella sua pagina inferiore il medesimo colore dei pori.
PORI: piccoli, rotondi, prima di colore arancione e poi rossi, volgenti al bluastro al tocco.
Gambo: 6-20 x 2–5 cm, centrale, clavato o panciuto, robusto, compatto, nella parte superiore ricoperto da un reticolo a maglie poligonali allungate di colore rosso, nella parte inferiore al piede colore rosso barbabietola.
Anello: non presente.
Carne: biancastra o gialliccia, virante rapidamente, alla rottura, a colorazione verdognola quindi azzurrognola; molto compatta negli esemplari giovani spugnosa in quelli maturi; odore e sapore molto gradevoli.
Habitat: luglio – novembre; nei boschi di latifoglie in particolare Carpino su suolo calcareo.
CommestibilitA': buon commestibile dopo adeguata cottura.
|